Una volta usciti dall'autostrada al casello di Aosta, si imbocca la superstrada in direzione del Gran San Bernardo.Pochi chilometri dopo, all'altezza di Gignod, si svolta a destra in direzione della Valpelline, si percorre la SR28 sino a Dzovenno (1575 m) e da qui si risale una stradina asfaltata sino a raggiungere la frazione di Ruz (1696 m). ARRIVO: Rifugio Crête Sèche (2410 m) QUOTA MASSIMA: 2410 m DISLIVELLO: 714 m LUNGHEZZA: 2.6 Km (4.2 Km) DURATA: 1:30 h (3:00 h) PERCORSO: Lasciata l'auto nel piazzale della Frazione Ruz (1696 m.) si segue una strada sterrata (segnavia n. 2) e dopo alcuni tornanti si imbocca un sentiero nel bosco che sale ripido tra gli alberi. A partire dall'Alpe Berrier (2192 m.) il segnavia di riferimento diventa il n. 3, gli alberi scomapiono e il sentirero prosegue zigzagando su un costone panoramico che affaccia su Bionaz. Il rifugio diventa visibile solo all'ultimo momento, in quanto è collocato in fondo ad un breve pianoro. NOTE: Il rifugio Crête Sèche prende il nome dalla cresta rocciosa che lo sovrasta. E' stato costruito nel 1982 a poca distanza da un posto di guardia risalente alla rivoluzione francese. Il panorama spazia dalla Luseney alla Becca di Nona, dalla Grivola fino al Ruithor. From Aosta follow the signs END: Crête Sèche refuge (2410 m) MAX ALTITUDE: 2410 m ALTITUDE DIFFERENCE: 714 m LENGTH: 2.6 Km (4.2 Km) DURATION: 1:30 h (3:00 h) PATH: Leaving the car in the square, take the walkway n. 2 NOTES: Ho |
![]() ![]() ![]() |
|